LA PIRAMIDE ALIMENTARE



La piramide alimentare venne ideata dal dipartimento statunitense dell'Agricoltura nel 1992  e fu rivisitata e attualizzata nel 2005
La piramide alimentare è un grafico concepito per invitare la popolazione a seguire i consigli dietetici proposti da un organismo o una società qualificata in materia di salute.
Gli alimenti situati in cima alla piramide sono quelli che bisogna consumare in piccole quantità, invece gli alimenti posti nella parte bassa sono quelli che bisogna consumare con più frequenza e in quantità maggiori.



Piramide alimentare realizzata da Michelle




E’ importante ricordare che:

nessun alimento è in grado di soddisfare tutte le esigenze del nostro corpo, quindi può essere sostituito da altri cibi con caratteristiche analoghe:

CARNI, PESCI, UOVA
Proteine nobili, Ferro, alcune Vitamine del gruppo B, Lipidi

LATTE E DERIVATI
Proteine nobili, Calcio, Fosforo, alcune Vitamine del gruppo B, Lipidi

CEREALI E PATATE
Carboidrati, Proteine di medio valore biologico, alcune Vitamine

LEGUMI
Proteine di medio valore biologico, Ferro, alcune Vitamine, Carboidrati, Fibra

GRASSI DA CONDIMENTO
Lipidi, Acidi grassi essenziali, Vitamine Liposolubili

ORTAGGI E FRUTTA
Vitamina C ed altre Vitamine, Minerali , Fibra, Acqua e Zucchero
CARNI
Non è vero che le carni bianche contengono meno Ferro delle carni rosse. Consumare con moderazione frattaglie (fegato, cuore ecc...) in quanto ricchi di colesterolo.
SALUMI
Preferire prosciutto crudo o cotto magri e bresaola. Evitare: salame, coppa, mortadella ecc.
PESCI
Si mangiano con moderazione in quanto ricchi di colesterolo

UOVA
Evitare le uova fritte.
Non è vero che le uova fanno male al fegato.
LATTE E DERIVATI
Ricordare che non esistono formaggi magri

CEREALI E PATATE
Se possibile preferire cereali integrali (pane, pasta, riso...). Limitare il consumo di pasta fresca ripiena (tortellini, agnolotti, ravioli) in quanto ricca di grassi animali. Evitare il consumo di pane conservato, pane all'olio, pane al latte per il loro elevato contenuto di lipidi. Le patate non sono verdure e devono essere assunte in sostituzione del pane o della pasta.
LEGUMI
Possono essere consumati da soli oppure assieme ai cereali (es. pasta e fagioli): tale combinazione permette di assumere proteine simili a quelle della carne (contenenti cioè tutti gli aminoacidi essenziali). Essendo ricchi di fibra aiutano a regolarizzare l'intestino.
GRASSI DA CONDIMENTO
Evitare il consumo di burro, lardo e strutto.
ORTAGGI E FRUTTA
Variare ogni giorno i tipi di verdura e di frutta ricordando che quelli colorati in giallo-arancione e verde scuro sono ricchi di Vitamina A (albicocche, carote, zucca, spinaci, bieta) mentre sono ricchi di Vitamina C gli ortaggi tipo pomodori, cavolfiori, broccoli e la frutta di sapore acidulo (limoni, arance, kiwi, fragole..).

QUANTE VOLTE ALLA SETTIMANA?

CARNI  3-4 volte alla settimana
INSACCATI        1-2 volte alla settimana
PESCI    3 volte alla settimana
UOVA    n.2 alla settimana
LATTE E YOGURT           ogni giorno
FORMAGGI        2-3 volte alla settimana
VERDURA E FRUTTA    tutti i giorni
PANE, PASTA ECC.         tutti i giorni
PIATTO UNICO (es. pasta e fagioli)             1-2 volte alla settimana

Suggerimenti

Controllare il peso corporeo.
Ridurre il grasso giornaliero soprattutto di origine animale (burro, formaggi grassi, carni grasse...) in quanto ricchi di acidi grassi "pericolosi" e di colesterolo, e privilegiare i grassi vegetali (olio d'oliva, di semi...) ad elevato contenuto di acidi grassi
Limitare l'assunzione di zuccheri semplici (dolci, zucchero, bevande zuccherate) facilmente assimilabili dall'organismo, a favore dei carboidrati complessi (pane, pasta, patate, legumi).
Aumentare l'assunzione di fibra alimentare mangiando più spesso al giorno frutta fresca, legumi e cereali integrali. Le fibre sono in grado di regolare le funzioni intestinali e di dare senso di sazietà.
Ridurre l'assunzione giornaliera di sale da cucina. Aggiungere poco sale nella preparazione dei cibi utilizzando spezie ed aromi per insaporire. Limitare il consumo di alimenti conservati in scatola (tonno, carne, legumi ...) in quanto ricchi di sale calorie


NOEMI E MICHELLE

Post più popolari