IL BULLISMO
CHE COS’È IL BULLISMO?
PER BULLISMO SI INTENDONO TUTTE QUELLE AZIONI DI SISTEMATICA
PREVARICAZIONE E SOPRUSO MESSE IN ATTO DA PARTE DI UN BAMBINO/ADOLESCENTE,
DEFINITO “BULLO” (O DA PARTE DI UN GRUPPO), NEI CONFRONTI DI UN ALTRO
BAMBINO/ADOLESCENTE PERCEPITO COME PIÙ DEBOLE, LA VITTIMA.
IL TERMINE SI RIFERISCE AL FENOMENO NEL SUO COMPLESSO
E INCLUDE I COMPORTAMENTI DEL BULLO, QUELLI DELLA VITTIMA E ANCHE DI CHI
ASSISTE (GLI OSSERVATORI).
È POSSIBILE DISTINGUERE TRA BULLISMO DIRETTO (CHE COMPRENDE
ATTACCHI ESPLICITI NEI CONFRONTI DELLA VITTIMA E PUÒ ESSERE DI TIPO FISICO O
VERBALE) E BULLISMO
INDIRETTO (CHE DANNEGGIA LA VITTIMA NELLE SUE RELAZIONI CON LE
ALTRE PERSONE, ATTRAVERSO ATTI COME L’ESCLUSIONE DAL GRUPPO DEI PARI,
L’ISOLAMENTO, LA DIFFUSIONE DI PETTEGOLEZZI E CALUNNIE SUL SUO CONTO, IL
DANNEGGIAMENTO DEI SUOI RAPPORTI DI AMICIZIA). QUANDO LE AZIONI DI BULLISMO SI
VERIFICANO ATTRAVERSO INTERNET (POSTA ELETTRONICA, SOCIAL NETWORK, CHAT, BLOG,
FORUM), O ATTRAVERSO IL TELEFONO CELLULARE SI PARLA DI CYBERBULLISMO.
CYBERBULLISMO
SI
PRESENTA ATTRAVERSO
• Telefonate
• Messaggi (con o senza immagini)
• Chat sincrone
• Social network (per esempio,
Facebook)
• Siti di domande e risposte
• Siti di giochi online
• Forum online
QUALI SONO LE CARATTERISTICHE
DEL BULLISMO?
PERCHÉ SI POSSA PARLARE DI BULLISMO È NECESSARIO CHE
SIANO SODDISFATTI ALCUNI REQUISITI:
·
I PROTAGONISTI SONO SEMPRE BAMBINI O RAGAZZI, IN GENERE IN ETÀ SCOLARE, CHE CONDIVIDONO LO
STESSO CONTESTO, PIÙ COMUNEMENTE LA SCUOLA;
·
GLI ATTI DI PREPOTENZA, LE
MOLESTIE O LE AGGRESSIONI SONO INTENZIONALI,
CIOÈ SONO MESSI IN ATTO DAL BULLO (O DAI BULLI) PER PROVOCARE UN DANNO ALLA
VITTIMA O PER DIVERTIMENTO;
·
C’È PERSISTENZA NEL TEMPO: LE AZIONI DEI BULLI DURANO NEL TEMPO, PER
SETTIMANE, MESI O ANNI E SONO RIPETUTE;
·
C’È ASIMMETRIA NELLA RELAZIONE, CIOÈ UNO SQUILIBRIO DI POTERE TRA CHI
COMPIE L’AZIONE E CHI LA SUBISCE, AD ESEMPIO PER RAGIONI DI ETÀ, DI FORZA, DI
GENERE E PER LA POPOLARITÀ CHE IL BULLO HA NEL GRUPPO DI SUOI COETANEI;
·
LA
VITTIMA NON È IN GRADO DI DIFENDERSI, È ISOLATA E HA
PAURA DI DENUNCIARE GLI EPISODI DI BULLISMO PERCHÉ TEME VENDETTE
A PARTIRE DA QUESTE PREMESSE, È IMPORTANTE RICORDARE
CHE IL BULLISMO NON È:
·
UNO SCHERZO: NELLO SCHERZO
L’INTENTO È DI DIVERTIRSI TUTTI INSIEME, NON DI FERIRE L’ALTRO;
·
UN CONFLITTO FRA COETANEI: IL
CONFLITTO, COME PUÒ ESSERE UN LITIGIO, È EPISODICO, AVVIENE IN DETERMINATE
CIRCOSTANZE E PUÒ ACCADERE A CHIUNQUE, NELL’AMBITO DI UNA RELAZIONE PARITARIA
TRA I RAGAZZI COINVOLTI.
REBECCA